Cosa visitare.. in Puglia
Alberobello e i Trulli, dal 1996, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
(5 minuti) raggiungibile anche a piedi o in bicicletta.
Un tour ad Alberobello rivela un luogo pieno di magia: qui si trova un vero e proprio villaggio composto interamente da trulli – le tradizionali costruzioni in pietra con tetto a cono – di varie dimensioni, a un solo piano o addirittura a due piani.
Persino la chiesa della piccola città è stata costruita riprendendo, in grande, la tipica struttura conica del trullo. Ad Alberobello scoprirete un paesaggio fantastico e ricco di fascino, a tratti surreale. Benvenuti nella bellissima valle d’Itria! Imperdibile patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Noci (I Nusce in dialetto nocese)
(5 minuti)
raggiungibile a piedi o in bicicletta.
Capitale della enogastronomia famosa per le trattorie, ristoranti, bracerie ed agriturismo.
– Centro storico
– Chiesa del Barsento (architettura romanica rupestre, secoli XI-XII): panorama mozzafiato.
PUTIGNANO:
(10 minuti)
Famosa il tutto il mondo per ospitare uno dei più antichi Carnevali (dal 16 al 22 febbraio e dal 2 al 4 Marzo 2025).
– Grotta di San Michele in monte Laureto
(chiesa ipogea del VI secolo).
LOCOROTONDO:
(15 minuti)
Caratteristica la calce bianca che illumina gli edifici.
– Lungomare: l’unica città al mondo che pur non avendo il mare vanta un lungomare meraviglioso.
– Centro storico e Chiesa Madre.
MARTINA FRANCA:
(20 minuti)
Tra le città più belle di Puglia, è il cuore della Valle d’Itria. Festival della Valle d’Itria tra Luglio e Agosto 2025.
DA SOLA MERITA UN VIAGGIO
– Palazzo ducale; – Basilica di San Martino; – Piazza Roma; – Via Vittorio Emanuele; – Piazza Maria Immacolata.
CASTELLANA GROTTE:
(25 minuti)
– Grotte di Castellana: probabilmente le grotte più belle del mondo. Di origine carsica dove potrete ammirare migliaia di stalattiti e stalagmiti. Imperdibili gli spettacoli organizzati nelle Grotte.
CISTERNINO:
(30 MINUTI)
– Centro Storico detto anche “La Casbah della Valle d’Itria”, obbligatoria una visita alla Cattedrale.
CONVERSANO:
(35 minuti) – Castello Aragonese, contenitore di bellissime mostre temporanee. Il Castello Aragonese fu eretto dai Normanni intorno al 1054 a puro scopo di fortezza difensiva e divenne dimora dei Conti Acquaviva.
– Castello di Marchione;
– Cattedrale di Conversano
MONOPOLI:
(35 minuti)
– Tra Monopolie Brindisi potrete trovare le spiagge e le coste tra le pi+ belle della Puglia. Famosissime.
POLIGNANO:
(35 min)
– Centro storico con le terrazze panoramiche che si affacciano sulle famose grotte marine
– Ponte Borbonico di Lama Monachile
– Abbazia di San Vito con la spiaggia di San Vito
– Sede della Red Bull Cliff (Campionato di tuffi da grandi altezze)
SAVELLETRI:
OSTUNI:
(45 min)
– Centro storico: questo borgo della Valle d’Itria non viene chiamato “città bianca” a caso: armatevi di
occhiali da sole, perché le mura, le strade e le case, sono davvero abbaglianti nei giorni di sole.